Il Centro Psicologia Montichiari (CPM) offre percorsi finalizzati ad orientare, promuovere, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona, aiutandola a reperire strategie idonee alla risoluzione delle problematiche incontrate estimolando le risorse personali.
Il percorso si articola in:
Consulenza psicologica
Consiste in un intervento breve che può rivolgersi ad una singola persona, alla coppia o alla famiglia al fine di comprendere la problematica che ha portato il soggetto a rivolgersi al Centro.
La consulenza può riguardare:
Perché chiedere aiuto ad uno psicologo del Centro?
I percorsi offerti dal Centro risultano utili laddove si riscontri a livello individuale o relazionale:
- una specifica difficoltà quotidiana/temporanea.
Alcuni esempi possono essere: affrontare una situazione critica, prendere una decisione, trovare una soluzione funzionale ai problemi incontrati, migliorare una relazione coniugale, familiare, affettiva, professionale o amicale;
- un disturbo psicologico significativo.
Alcuni esempi possono essere: Disturbi d’ansia (ansia generalizzata, attacco di panico, fobie, ossessioni e compulsioni); Disturbi alimentari (anoressia e bulimia); Disturbi dell’umore (depressione e bipolare); disturbi a livello relazionale.
Si occupa di supportare da un punto di vista medico, anche attraverso la prescrizione di farmaci, la persona che si trova in difficoltà psicologica
Questo è uno dei pregiudizi più popolari che si basa su un luogo comune che chi va in terapia è “matto” o seriamente problematico. E’ utile sapere che sentirsi depressi, non riuscire a dormire la notte, avere l’ansia che non abbandona e/o lo stress fuori controllo sono sintomi comuni, che la maggior parte di noi ha sperimentato in qualche momento della vita. Possono essere normali, per esempio, in seguito a un evento traumatico come un lutto, la perdita del lavoro, la fine di un amore o una malattia. Ma le reazioni di ciascuno alle intemperie del destino dipendono dalla storia personale, dagli aspetti biologici, dal contesto in cui si vive. Se, a distanza di tempo, quei sintomi persistono e diventano ingestibili, potrebbero essere la spia di una sofferenza più profonda. Gli psicofarmaci possono essere estremamente utili in alcune patologie come gravi depressioni, ansia eccessiva e sono fondamentali per riacquistare un certo equilibrio, ma è indispensabile non sottovalutare il disagio psicologico sottostante. Può essere quindi opportuno rivolgersi al medico psichiatra e parallelamente ad uno psicologo per comprendere le radici del proprio malessere. In alcuni casi, riacquisire l'equilibrio psico-fisico con l'aiuto dei famaci è condizione indispensabile per intraprendere un percorso psicologico.
Rivolgersi ad un professionista è comune e normale, è un modo di prendersi cura di se stessi e del proprio benessere e nella popolazione clinica privata sono pochi i casi che potrebbero essere inseriti nella cosiddetta categoria “matti”.
“Matto” non è chi decide di chiedere aiuto ma chi si trascura e trascura la possibilità di stare meglio!
Al Centro Psicologia Montichiari (CPM) psichiatra e psicologo collaborano unendo le loro diverse competenze per il benessere di pazienti. Questo non significa che ci si rivolge allo psichiatra del CPM debba necessariamente intraprendere un percorso psicologico o viceversa! Attraverso il continuo lavoro d'equipe i professionisti del CPM hanno modo di valutare e strutturare il miglior percorso possibile per aiutare la persona.
Il medico psichiatra del Centro Psicologia Montichiari (CPM), fa parte dell'equipe multidisciplinare che di occupa della cura dell'anoressia e dei disturbi del comportamento alimentare. L'equipe del CPM è accreditata con i Centri Mara Selvini Palazzoli.
La logopedia (dalle parole greche logos "discorso" e paideia "educazione") è una branca della medicina volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
Il logopedista è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il logopedista inoltre:
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) definiscono la condizione clinica di difficoltà di apprendimento della lettura (dislessia), della scrittura (Disortografia, Disgrafia) lasciano intatto il funzionamento intellettivo generale.
Il Centro Psicologia Montichiari (CPM) è autorizzato dall'ATS di Brescia all'attività di prima certificazione diagnostica ai fini scolastici dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA) secondo quanto previsto dalla legge 170/2010.
Per la valutazione e certificazione DSAm il CPM si avvale delle tre figure professionali previste dalla Regione Lombardia: Psicologo, Neuropsichiatra Infantile e Logopedista.
Il Centro Psicologia Montichiari (CPM) offre il servizio di valutazione diagnostica per adulti utilizzando:
-Rorschach (sistema Exner)
-TAT (Test di Appercezione Tematica)
-Matrici di Raven
-MMPI-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory)
-SCID I, II (Structured Clinical Interview Disorders)